La complessita strutturale dei distretti industriali: un approccio basato sulle similarita multi-dimensionali

Publikation: Beiträge in ZeitschriftenZeitschriftenaufsätzeForschungbegutachtet

Standard

La complessita strutturale dei distretti industriali: un approccio basato sulle similarita multi-dimensionali. / Carlei, Vittorio; Nuccio, Massimiliano; Sacco, Pier Luigi et al.
in: Scienze Regionali, Jahrgang 7, Nr. 2, 2008, S. 55-86.

Publikation: Beiträge in ZeitschriftenZeitschriftenaufsätzeForschungbegutachtet

Harvard

APA

Vancouver

Bibtex

@article{1042f406256541709a5a0e4a72c82aac,
title = "La complessita strutturale dei distretti industriali: un approccio basato sulle similarita multi-dimensionali",
abstract = "Parte della letteratura sui distretti industriali considera l{\textquoteright}agglomerazionedi imprese come un fenomeno strettamente dipendente dallaspecializzazione settoriale. Il presente studio ha indagato leagglomerazioni spaziali di attivit{\`a} economiche, partendo dal presuppostodella loro intrinseca complessit{\`a} socio-economica, quale fattoredeterminante nella definizione di percorsi di sviluppo locale, spessounici.Al fine di rilevare la multi-dimensionalit{\`a} di suddetti fenomeni e quindidi cogliere somiglianze e differenze che tengano presente in modosimultaneo diverse variabili, gli autori hanno scelto di utilizzarestrumenti analitici complessi: le reti neurali artificiali Self OrganisingMap (SOM). Questo ha permesso una mappatura originale delleagglomerazioni produttive sul territorio italiano e una lorocaratterizzazione che supera il concetto di specializzazione e si basasull{\textquoteright}idea di similarit{\`a} multi-dimensionale nella distribuzione delle risorseimpiegate. Il modello suggerisce che l{\textquoteright}integrazione strutturaledell{\textquoteright}economia e della societ{\`a}, rilevata non da indici di concentrazione,ma dalla Rilevanza Settoriale Relativa, pu{\`o} definire forme originali divantaggi competitivi non riconducibili alle tradizionali filiere produttive.",
keywords = "Economics, empirical/statistics",
author = "Vittorio Carlei and Massimiliano Nuccio and Sacco, {Pier Luigi} and Massimo Buscema",
year = "2008",
language = "Italian",
volume = "7",
pages = "55--86",
journal = "Scienze Regionali",
issn = "1720-3929",
publisher = "Societ{\`a} editrice il Mulino",
number = "2",

}

RIS

TY - JOUR

T1 - La complessita strutturale dei distretti industriali

T2 - un approccio basato sulle similarita multi-dimensionali

AU - Carlei, Vittorio

AU - Nuccio, Massimiliano

AU - Sacco, Pier Luigi

AU - Buscema, Massimo

PY - 2008

Y1 - 2008

N2 - Parte della letteratura sui distretti industriali considera l’agglomerazionedi imprese come un fenomeno strettamente dipendente dallaspecializzazione settoriale. Il presente studio ha indagato leagglomerazioni spaziali di attività economiche, partendo dal presuppostodella loro intrinseca complessità socio-economica, quale fattoredeterminante nella definizione di percorsi di sviluppo locale, spessounici.Al fine di rilevare la multi-dimensionalità di suddetti fenomeni e quindidi cogliere somiglianze e differenze che tengano presente in modosimultaneo diverse variabili, gli autori hanno scelto di utilizzarestrumenti analitici complessi: le reti neurali artificiali Self OrganisingMap (SOM). Questo ha permesso una mappatura originale delleagglomerazioni produttive sul territorio italiano e una lorocaratterizzazione che supera il concetto di specializzazione e si basasull’idea di similarità multi-dimensionale nella distribuzione delle risorseimpiegate. Il modello suggerisce che l’integrazione strutturaledell’economia e della società, rilevata non da indici di concentrazione,ma dalla Rilevanza Settoriale Relativa, può definire forme originali divantaggi competitivi non riconducibili alle tradizionali filiere produttive.

AB - Parte della letteratura sui distretti industriali considera l’agglomerazionedi imprese come un fenomeno strettamente dipendente dallaspecializzazione settoriale. Il presente studio ha indagato leagglomerazioni spaziali di attività economiche, partendo dal presuppostodella loro intrinseca complessità socio-economica, quale fattoredeterminante nella definizione di percorsi di sviluppo locale, spessounici.Al fine di rilevare la multi-dimensionalità di suddetti fenomeni e quindidi cogliere somiglianze e differenze che tengano presente in modosimultaneo diverse variabili, gli autori hanno scelto di utilizzarestrumenti analitici complessi: le reti neurali artificiali Self OrganisingMap (SOM). Questo ha permesso una mappatura originale delleagglomerazioni produttive sul territorio italiano e una lorocaratterizzazione che supera il concetto di specializzazione e si basasull’idea di similarità multi-dimensionale nella distribuzione delle risorseimpiegate. Il modello suggerisce che l’integrazione strutturaledell’economia e della società, rilevata non da indici di concentrazione,ma dalla Rilevanza Settoriale Relativa, può definire forme originali divantaggi competitivi non riconducibili alle tradizionali filiere produttive.

KW - Economics, empirical/statistics

M3 - Zeitschriftenaufsätze

VL - 7

SP - 55

EP - 86

JO - Scienze Regionali

JF - Scienze Regionali

SN - 1720-3929

IS - 2

ER -

Zuletzt angesehen

Publikationen

  1. Die globale Perspektive der Bildung für eine nachhaltige Entwicklung
  2. Nachhaltiger Konsum: Wie lässt sich Nachhaltigkeit im Konsum beurteilen?
  3. Risikokommunikation zu unterirdischen Schadenspotenzialen durch Grundhochwasser
  4. Lob der Vielfalt
  5. Beeinflusst umweltbewusstes Marketing das Reiseverhalten der Zukunft ?
  6. Sustainability Communication
  7. Betriebliche Bündnisse für Arbeit - Ende der Tarifautonomie?
  8. Kommunale Weiterbildung -
  9. Deutschland muss mehr in seine Zukunft investieren
  10. POSITIONEN UND DEBATTEN Marina Martinez Mateo Zum Phantasma der Identitätspolitik – Kommentar zu Albrecht Koschorke
  11. Kulturelles Kapital und soziale Schließung in den Kunstfeldern von Hamburg, Wien und Paris
  12. Risiken und Nebenwirkungen.
  13. Hochwasser- und Küstenschutz unter Klimawandelbedingungen als besonderes Aufgabengebiet von Partizipation und Kooperation
  14. Den Metallen auf die Spur kommen - das Konzept der Stoffgeschichten
  15. Rekonstruktionen des Erwerbs überfachlicher Schlüsselkompetenzen am Beispiel des Erwerbs von Gestaltungskompetenz beim Lernen mit Neuen Medien
  16. Sport und Naturschutz - 10 Thesen zur Optimierung der gemeinsamen Kommunikation
  17. Thesen zum Stellenwert und zu Potenzialen gerechtigkeitsbasierter Naturschutzkommunikation
  18. Nachhaltigkeitskonzepte von Lehrenden im Kontext der Kompetenzentwicklung für eine nachhaltige Entwicklung
  19. Von Exellenz-Leuchttürmen, Glühwürmchen und anderweitig Erleuchteten
  20. Bildungsinstitutionen und nachhaltiger Konsum
  21. Umwelt-, Risiko-, Wissenschafts- und Nachhaltigkeitskommunikation
  22. Liebe zwischen Natur und Kultur
  23. Politische Bildung meets Politische Theorie
  24. Political elites
  25. Politische Bildung meets Politische Theorie